Vai ai contenuti

le tecniche fisioterapiche secondo il dr.Vrola - Fiosioterapia con il dr Vrola a Torino e Orbassano

ozonoterapiatorino.it
Salta menù
PRENOTATE AL  333 7418946 UNA PRIMA VISITA GRATUITA
il dott.Vrola visita negli studi di Torino e Orbassano per un primo consulto medico
dopo una valutazione del paziente impostiamo un piano terapeutico mirato per ripristinare la funzionalità del corpo, che può includere esercizi terapeutici, manipolazioni e un uso di macchinari.
nei nostri studi di TORINO e ORBASSANO
cercate sul nostro sito la parola chiave della patologia
nei nostri studi di TORINO e ORBASSANO
rettangolo di scelta per ozonoterapia a torino
PRENOTATE AL 333 7418946
UNA PRIMA VISITA GRATUITA
il dott.Vrola visita negli studi di Torino e Orbassano
Facebook con il dr.Maurizio Vrola
dr.Maurizio Vrola chiropratico
Grafica per ozonoterapiatorino
PRENOTATE AL  333 7418946
UNA PRIMA VISITA GRATUITA
il dott.Vrola visita negli studi di Torino e Orbassano per un primo consulto medico
PRENOTATE AL  333 7418946
UNA PRIMA VISITA GRATUITA
il dott.Vrola visita negli studi di Torino e Orbassano per un primo consulto medico
il dott.Vrola visita negli studi di Torino e Orbassano per un primo consulto medico
PRENOTATE AL 333 7418946
UNA PRIMA VISITA GRATUITA
nei nostri studi
di TORINO e ORBASSANO
dopo una valutazione del paziente impostiamo un piano terapeutico mirato per ripristinare la funzionalità del corpo, che può includere esercizi terapeutici, manipolazioni e un uso di macchinari.

le tecniche fisioterapiche secondo il dr.Vrola

fisioterapia

ritorna alla pagina precedente
Le tecniche fisioterapiche negli studi del dr. Vrola

La fisioterapia utilizza metodi di trattamento che possono essere classificati nei seguenti raggruppamenti:
Valutazione o diagnosi fisioterapica, compresa l’anamnesi, la valutazione del caso, la determinazione degli obiettivi e la programmazione del trattamento. Comprende la valutazione di protesi e ortesi e l'eventuale prescrizione di ausili.

Chinesiterapia(chinesiterapia segmentaria, chinesiterapia passiva, mobilizzazione articolare, mobilizzazione passiva e mobilizzazione attiva, rinforzo muscolare, rieducazione isocinetica, meccanoterapia, ginnastica in piscina, estensioni vertebrali, trazioni vertebrali manuali, trazioni vertebrali meccaniche, etc.)
 
Massoterapia generale (massaggio manuale, massaggio locale, massaggio muscolare, massoterapia distrettuale, massaggio del tessuto connettivo, massoterapia reflessogena, idromassaggio, massaggio sott'acqua, massaggio terapeutico e sportivo)
Terapia fisica, suddivisa in:
Elettroterapia analgesica (lt ionoforesi, tens, galvanica, diadinamica, correnti interferenziali, correnti esponenziali, correnti di Kotz, ecc.)


Altre terapie fisiche sono:

  • Terapia manuale, che riguarda il trattamento dei disordini muscoloscheletrici attraverso la manipolazione dei tessuti molli, della fascia e della struttura neuromuscoloscheletrica; esistono vari orientamenti tra cui: il metodo di Bienfait, l'Osteopatia, il metodo Ciriax, il metodo McKenzie, il concetto Kaltenborn, il concetto Maitland e altre Terapie Manuali di mobilizzazione-manipolazione, definibili anche come Terapie miofasciali o neuromuscolari

  • Idroterapia (bagni elettrici, bagni ipertermici, docce e bagni medicali, terapia termale)

  • Linfodrenaggio (manuale o strumentale)

  • Rieducazione neuromotoria, in risposta ai problemi riabilitativi posti dalle gravi patologie neurologiche centrali e periferiche. Si tratta di metodiche basate su meccanismi neurovegetativi riflessi, chiamate anche in alcuni contesti, "Tecniche di facilitazione neuromuscolare". Hanno avuto un grande sviluppo a partire dagli anni sessanta. Tra queste tecniche, ricordiamo, tuttora utilizzate,

  • Metodo di Vojta

  • Metodo di Kabat

  • Metodo di Bobath

a partire dagli anni settanta si è sviluppato il filone dell'esercizio terapeutico conoscitivo (o metodo Perfetti) oggi evolutosi nella "riabilitazione cognitiva", da non dimentcare il Metodo Grimaldi, nato per il trattamento dell'emiplegico profondo.

Rieducazione posturale che può comprendere tecniche di rilasciamento e allineamento posturale,
la Ginnastica Correttiva in passato chiamata anche ginnastica medica, indirizzata al trattamento dei vizi posturali della colonna vertebrale (es. atteggiamento cifo-lordotico o scoliotico) e di alcuni difetti di natura ortopedica degli arti inferiori (ginocchio varo o valgo, piede piatto o cavo, ecc), abbondantemente superata dalle moderne tecniche di rieducazione posturale, tra cui il "Riequilibrio della struttura muscolare" della Meziérés e la Rieducazione posturale globale di Souchard

Rieducazione respiratoria, toilette bronchiale, ginnastica respiratoria ivi compreso l'impiego di apparecchi per combattere l'insufficienza respiratoria, aerosol/inalazioni per problemii respiratori e non solo

Ginnastica vascolare (strumentale o manuale)
Confezionamento ortesi
Riabilitazione stomatognatica

LA NOSTRA PRIVACY
Salta menù
sede di TORINO
via Fidia, 10/C

sede di ORBASSANO
strada Torino, 10/A
presso studio Medico dr.Vrola

telefono 333 741.89.46
P.IVA 06354320019







LA NOSTRA PRIVACY
Salta menù
Torna ai contenuti